Il Canale dei Buranelli: un angolo di Venezia a Treviso

Il Canale dei Buranelli: un angolo di Venezia a Treviso
Visitare

Treviso, incantevole città veneta, nasconde tra i suoi vicoli un piccolo gioiello che richiama l’atmosfera unica di Venezia: il Canale dei Buranelli. Situato nel cuore del centro storico, questo pittoresco corso d'acqua prende il nome dai commercianti di Burano, che nel passato si insediarono qui per svolgere le loro attività. Il Canale dei Buranelli non è solo uno degli angoli più suggestivi di Treviso, ma rappresenta anche un luogo intriso di storia, romanticismo e tradizione.

Un itinerario attraverso la storia

Il canale è un esempio di come Treviso sia una città che vive d’acqua, con la sua rete di corsi d'acqua che si intrecciano tra i palazzi storici. In epoca medievale, i commercianti di Burano stabilirono botteghe lungo il canale, sfruttandolo come via di trasporto e commercio. Oggi, il nome "Buranelli" rimane un omaggio a queste antiche radici, ma l'atmosfera è cambiata: il commercio ha lasciato spazio alla quiete, e il canale è diventato un luogo di pace, perfetto per una passeggiata romantica o per immergersi nella bellezza della città.

La passeggiata lungo il Canale dei Buranelli

La passeggiata lungo il Canale dei Buranelli è un’esperienza che cattura tutti i sensi. Partendo da Via Buranelli, la vista si apre su un quadro idilliaco: casette storiche dai colori caldi si affacciano direttamente sull'acqua, con balconi adornati da fiori che riflettono la loro bellezza sulla superficie del canale. Tra gli scorci più fotografati c’è il Ponte dei Buranelli, un piccolo ponte in pietra che regala prospettive uniche per scatti indimenticabili.

Soprattutto al tramonto, quando la luce dorata si riflette sull'acqua, il canale sembra trasformarsi in una scena da fiaba. Le luci delle lanterne e i riflessi delle facciate degli edifici rendono l’atmosfera magica e senza tempo.

Arte e architettura lungo il percorso

Durante la passeggiata, è impossibile non notare la bellezza delle architetture che circondano il canale. Tra gli edifici più iconici c’è la Loggia dei Cavalieri, un elegante porticato medievale che, pur non affacciandosi direttamente sul canale, si trova nelle immediate vicinanze e contribuisce al fascino del quartiere. Passeggiando si incontrano anche piccoli dettagli artistici, come affreschi sulle facciate delle case o incisioni su ponti e muretti, che testimoniano la ricca eredità culturale della città.

Un luogo di vita e tradizione

Il Canale dei Buranelli non è solo un luogo da ammirare: è anche uno spazio vissuto. Durante il giorno, è possibile vedere pescatori lungo le rive o gruppi di locali che si fermano a chiacchierare nei caffè vicini. Nei fine settimana, il mercato locale spesso anima le strade circostanti, con bancarelle che offrono prodotti tipici, fiori e oggetti d’artigianato. Questo connubio tra il quotidiano e il pittoresco rende l’esperienza ancora più autentica.

Come visitarlo

Raggiungere il Canale dei Buranelli è facile, trovandosi in una posizione centrale a Treviso. Partendo da Piazza dei Signori, bastano pochi minuti a piedi seguendo le indicazioni per Via Buranelli. Una volta lì, prenditi il tempo per esplorare non solo il canale ma anche le vie circostanti, come Via Palestro e Via Roggia, che offrono ulteriori scorci di rara bellezza.

Consigli per i visitatori

Il Canale dei Buranelli è accessibile gratuitamente tutto l’anno, ed è consigliabile visitarlo in orari tranquilli, come il mattino presto o il tardo pomeriggio, per evitare la folla e godersi appieno la calma che il luogo ispira. Per chi vuole vivere un’esperienza completa, sono disponibili tour guidati che includono anche altri canali della città, raccontando storie e curiosità che arricchiranno la tua visita.

Un angolo da vivere

Il Canale dei Buranelli non è solo una meta turistica, ma un luogo che racconta l’identità di Treviso. Qui, il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera che mescola arte, storia e natura. Visitare questo angolo di Venezia a Treviso significa regalarsi un momento di pura bellezza, un piccolo viaggio in una realtà dove l’acqua e la città convivono in perfetta armonia. Non perderti l’occasione di scoprire questa gemma nascosta: sarà uno dei ricordi più preziosi della tua visita a Treviso.

Promo e Sconti a Treviso


Ultime notizie

img

La Loggia dei Cavalieri di Treviso: simbolo dell’età medievale

Una infrastruttura strategica per Treviso e tutto il Veneto, bloccata per un ricorso di un privato che non ci stava ad aggiungere la nuova superstrada al panorama della propria veduta.

Leggi
img

Il Museo Luigi Bailo: Arte moderna a Treviso

Nel cuore di Treviso, tra strade acciottolate e palazzi storici, si erge il Museo Luigi Bailo, un luogo dove arte e storia si intrecciano in un viaggio emozionante tra passato e modernità

Leggi
img

Il radicchio rosso di Treviso: tradizione e innovazione

Tra i prodotti simbolo della gastronomia italiana spicca il radicchio rosso di Treviso, una vera eccellenza riconosciuta a livello internazionale per il suo gusto unico, la sua bellezza e la sua lunga tradizione

Leggi
img

Treviso: La Fontana delle Tette: tra storia e leggenda

Nel cuore di Treviso, nascosta tra le sue suggestive vie medievali, si trova un'opera che racconta storie di antichi rituali e tradizioni uniche: la Fontana delle Tette

Leggi
img

Passeggiando lungo il Sile: itinerari tra natura e storia

Il fiume Sile, con le sue acque calme e riflettenti, è uno dei tesori naturali del Veneto, attraversando dolcemente la campagna e lambendo città come Treviso

Leggi
img

Il Canale dei Buranelli: un angolo di Venezia a Treviso

Situato nel cuore del centro storico, questo pittoresco corso d'acqua prende il nome dai commercianti di Burano, che nel passato si insediarono qui per svolgere le loro attività

Leggi

Newsetter Eventi a Treviso

Ogni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Treviso

Come funziona trevisoclick?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi su Treviso

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

trevisoclick sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !