Il fiume Sile, con le sue acque calme e riflettenti, è uno dei tesori naturali del Veneto, attraversando dolcemente la campagna e lambendo città come Treviso. Con un percorso di circa 95 chilometri, il Sile è il più lungo fiume di risorgiva d’Europa, caratterizzato da sorgenti naturali che donano alle sue acque una limpidezza straordinaria. Una passeggiata lungo il Sile non è solo un viaggio nella natura, ma anche un’immersione nella storia e nelle tradizioni che si intrecciano con il suo corso.
Il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, istituito per preservare la biodiversità e il valore storico del territorio, è il punto di partenza ideale per chi desidera esplorare il fiume. Il parco si estende su oltre 40 chilometri, da Casacorba di Vedelago fino alla laguna veneziana, offrendo una straordinaria varietà di paesaggi: dai campi coltivati e dai canneti che ospitano una ricca fauna, alle ville venete e ai mulini che testimoniano la storia di questa terra.
Lungo il percorso, il passato emerge continuamente: antichi porti fluviali, mulini restaurati, e ville nobiliari si susseguono, raccontando storie di commerci, innovazione tecnologica e vita rurale. Un esempio significativo è il mulino di Quinto di Treviso, un edificio restaurato che oggi ospita eventi culturali e mostre, simbolo del legame tra l’uomo e il fiume.
Uno degli itinerari più apprezzati è la Greenway del Sile, un percorso ciclopedonale che segue il corso del fiume per circa 50 chilometri, da Treviso fino a Jesolo. Lungo il tragitto, il fiume si rivela in tutto il suo splendore, offrendo scorci pittoreschi e angoli di tranquillità ideali per una sosta rigenerante.
La passeggiata lungo la Greenway permette di scoprire piccoli borghi come Casale sul Sile, con il suo caratteristico campanile storto, e Roncade, famosa per il suo castello. Gli appassionati di birdwatching troveranno nei pressi del lago di Santa Cristina un luogo perfetto per osservare specie come il martin pescatore e la garzetta, che popolano i canneti.
Per chi desidera vivere il Sile da una prospettiva diversa, una gita in barca rappresenta un’esperienza imperdibile. Dal porto fluviale di Treviso partono escursioni guidate che permettono di navigare lungo il fiume, scoprendo i suoi angoli più nascosti e inaccessibili a piedi. Durante il tragitto, le guide narrano storie e curiosità sul Sile, come la leggenda delle "isole galleggianti", piccoli isolotti di vegetazione che si muovono con il vento e la corrente.
Uno degli aspetti più affascinanti del Sile è la sua biodiversità. Le sue rive ospitano una varietà di habitat, dai prati stabili alle zone umide, popolati da animali come le lontre, le nutrie e una moltitudine di uccelli acquatici. Camminare lungo il Sile significa immergersi in un ecosistema vivo e pulsante, che cambia volto con il susseguirsi delle stagioni.
La cura per l’ambiente è una priorità nella gestione del Parco del Sile, e i visitatori sono invitati a rispettare il territorio seguendo i sentieri tracciati, evitando di disturbare la fauna e portando con sé eventuali rifiuti.
Lungo il Sile, la storia si manifesta in molti modi. Tra i punti d’interesse più significativi si trova il Cimitero dei Burci, un’area suggestiva dove sono conservati i resti di antiche imbarcazioni fluviali, abbandonate negli anni ’70. Questi barconi, utilizzati per il trasporto di merci, sono oggi un monumento silenzioso alla vita sul fiume e un simbolo di un’epoca in cui il Sile era una via di comunicazione vitale.
Non mancano le ville venete che si affacciano sulle rive, come Villa Barbaro a Maser e Villa Cornaro a Piombino Dese. Questi edifici, capolavori dell’architettura rinascimentale, testimoniano il ruolo del Sile come asse strategico per i commerci e la vita nobiliare.
La passeggiata lungo il Sile è accessibile tutto l’anno, ma le stagioni migliori per apprezzarne la bellezza sono la primavera e l’autunno, quando il clima mite e i colori della natura creano un’atmosfera unica. Indossa scarpe comode e porta con te una borraccia: molte fontane lungo il percorso offrono acqua fresca.
Treviso è il punto di partenza ideale per esplorare il Sile. Dalla città, il fiume è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, con numerosi sentieri che si diramano verso le aree circostanti. Se decidi di percorrere la Greenway, puoi noleggiare una bicicletta presso uno dei tanti punti di noleggio presenti in città.
Passeggiare lungo il Sile è un’esperienza che unisce bellezza paesaggistica e profondità storica. Questo itinerario, che si snoda tra natura incontaminata e testimonianze del passato, offre ai visitatori un’occasione per rallentare, riflettere e riconnettersi con l’ambiente. Che tu scelga di percorrere la Greenway a piedi o in bicicletta, di esplorare il fiume in barca o semplicemente di rilassarti lungo le sue rive, il Sile saprà regalarti momenti indimenticabili.
Una infrastruttura strategica per Treviso e tutto il Veneto, bloccata per un ricorso di un privato che non ci stava ad aggiungere la nuova superstrada al panorama della propria veduta.
LeggiNel cuore di Treviso, tra strade acciottolate e palazzi storici, si erge il Museo Luigi Bailo, un luogo dove arte e storia si intrecciano in un viaggio emozionante tra passato e modernità
LeggiTra i prodotti simbolo della gastronomia italiana spicca il radicchio rosso di Treviso, una vera eccellenza riconosciuta a livello internazionale per il suo gusto unico, la sua bellezza e la sua lunga tradizione
LeggiNel cuore di Treviso, nascosta tra le sue suggestive vie medievali, si trova un'opera che racconta storie di antichi rituali e tradizioni uniche: la Fontana delle Tette
LeggiIl fiume Sile, con le sue acque calme e riflettenti, è uno dei tesori naturali del Veneto, attraversando dolcemente la campagna e lambendo città come Treviso
LeggiSituato nel cuore del centro storico, questo pittoresco corso d'acqua prende il nome dai commercianti di Burano, che nel passato si insediarono qui per svolgere le loro attività
LeggiOgni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Treviso
Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi
Crea la tua scheda con tutte le info
Aggiungi Post ed Eventi su Treviso
Inserisci le tue offerte
Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !